Il vero volto di Gesù

il-vero-gesu-988521

 

Qual’era il vero aspetto di Gesù? L’iconografia delle grandi opere d’arte rinascimentali ce lo dipinge come castano chiaro con barba e capelli lunghi ed occhi azzurri. E’ anche l’immagine sui santini che distribuiscono nelle parrocchie e che io, personalmente, trovo rassicurante. L’immagine di Gesù vista e fatta dipingere da Santa Faustina Kowalska è coerente con questa iconografia. Questa immagine prende le sue radici dalla Sacra Sindone, in cui vi è un’immagine di un volto con barba lunga e capelli lunghi ma San Paolo nel Nuovo Testamento ci dice: “Se un uomo ha i capelli lunghi, è una vergogna per lui”. Quindi come poteva Gesù avere i capelli lunghi?

La Sacra Sindone non è mai stata riconosciuta ufficialmente dalla Chiesa e per molti è un falso. Qual’era l’aspetto di Gesù? Riferendoci all’archeologia del territorio israeliano doveva essere 1.55 m di altezza circa e abbastanza muscoloso, visto che aveva svolto un lavoro fisico, il falegname, fino a trent’anni di età. Doveva avere occhi e capelli scuri, barba come da tradizione, ma capelli corti e ricci.

Richard Neave, un medico in pensione, presso l’Università di Manchester, in Inghilterra, si è reso conto che avrebbe potuto far luce sulle sembianze di Gesù.

Co-autore di “Creare volti: l’utilizzo delle prove forensi e archeologiche”, Neave si è spesso avventurato in aree controverse.

Nel corso degli ultimi due decenni, egli ha ricostruito decine di volti noti, tra cui Filippo II di Macedonia, il padre di Alessandro il Grande, e il re Mida di Frigia. Utilizza il metodo dell’archeologia forense, rinvenendo scheletri e teschi, per ricostruire i volti originari. Ma ovviamente non abbiamo a disposizione il teschio e lo scheletro di Gesù. Quindi Neave si basa su rinvenimenti archeologici in Israele  risalenti a 2000 anni fà circa. Ma come gli uomini sono tutti differenti tra di loro, anche Gesù poteva avere sembianze differenti da questi uomini di cui si sono rinvenuti i resti. Inoltre l’immagine elaborata è poco ieratica ed attraente. Gesù attirava le folle e seduceva le masse, non poteva avere un aspetto così comune e poco attraente. Bisogna ricordare che c’entra lo Spirito Santo e forse era differente dagli altri uomini, anche se non eccessivamente, in quanto, la notte che fu tradito da Giuda venne chiesto al discepolo traditore di indicare chi fosse il Maestro. Questo significa che non era riconoscibilissimo dall’aspetto.

Comunque questa immagine dataci da Neave è poco coinvolgente. probabilmente è l’aspetto di un israeliano di quel periodo ma chi ci dice che Gesù fosse identico? Sicuramente aveva dei bei lineamenti ed uno sguardo buono ed intenso. Forse non aveva i capelli lunghi e biondi, ma corti e scuri; ma sicuramente aveva un viso dolce e bellissimo, distante da questa immagine che è stata elaborata al computer. 

Ogni periodo storico ha elaborato immagini diverse di Gesù in base alla cultura ed alla moda dell’epoca, ma grande affidamento si è sempre fatto sulla Sacra Sindone. Purtroppo nei Vangeli e nel Nuovo Testamento non vi sono descrizioni fisiche di Gesù, quindi non abbiamo riferimenti  e testimonianze certi. Certo abbiamo le visioni dei Santi nei secoli e la maggior parte ritraggono Gesù come nell’iconografia classica, quindi castano chiaro, barba e capelli lunghi e occhi azzurri.

Su quale sia il suo vero aspetto purtroppo non abbiamo certezze.

Pubblicità

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Roberto C ha detto:

    Personalmente, credo maggiormente ai mistici piuttosto che agli scienziati, poiché questi formulano ipotesi senz’altro avvincenti e certamente non prive di fondamento, ma velate da una indiscutibile aleatorieta’.
    Il vero volto di Cristo, dovrebbe essere quello disegnato da un pittore (coi capelli lunghi…) su indicazione di Santa Faustina Kowalska.

    "Mi piace"

    1. Ho letto anche io del ritratto di Santa Faustina Kowalska, sto leggendo il suo Diario, un’opera mistica molto bella. L’immagine del ritratto è simile all’immagine tradizionale tramandata nei secoli, derivante dalla Sacra Sindone. In questo articolo del blog non mi schierò in un senso o nell’altro, mi limito a riportare le considerazioni di questi scienziati 😊

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...