Digiuno per la pace del 2 marzo

Siamo in una situazione storica e politica di grande angoscia, il conflitto armato che si svolge a pochi kilometri da noi sicuramente ci turba, ci rattrista e ci preoccupa. Assieme alla compassione per le sofferenza del popolo ucraino viviamo anche la preoccupazione per come questa situazione evolverà dal punto di vista geopolitico. Cosa può fare il cristiano, come si può muovere, cosa è in suo potere fare? Ce lo dice la Bibbia, le nostre armi sono la preghiera ed il digiuno.

Ce lo ricorda Papa Francesco, al termine dell’Udienza generale per la situazione in Ucraina, si appella a noi: “Invito tutti a fare il prossimo 2 marzo, mercoledì delle Ceneri, una giornata di digiuno per la pace. Incoraggio in modo speciale i credenti perché in quel giorno si dedichino intensamente alla preghiera e al digiuno. La Regina della pace preservi il mondo dalla follia della guerra”.

Aggiunge inoltre il Papa:” Dio è il Dio della pace e non della guerra, il Padre di tutti, non solo di qualcuno, ci vuole fratelli, non nemici”.

Il mercoledì delle Ceneri ci ricordiamo che “Cenere siamo e cenere torneremo”, che siamo di passaggio, che siamo creature. In questa giornata di riflessione e penitenza, che apre il periodo della Quaresima, possiamo offrire il nostro digiuno, la nostra preghiera, i nostri pensieri di amore, di vicinanza e di rammarico a tutte le persone che stanno soffrendo per questa situazione in Ucraina, possiamo invocare la protezione di Maria Regina della Pace, possiamo dedicare questa giornata alla preghiera per la pace. Offriamo il nostro digiuno, ovviamente se siamo nelle condizioni di salute per farlo (e ricordiamoci che bere l’acqua si può, anche mangiare poco pane non rompe il digiuno). E’ un piccolo gesto, è quello che possiamo fare. Facciamolo in tanti, in tantissimi, chiunque è in condizione fisica di farlo, lo faccia!

Nella follia della guerra non ci sono vincitori, siamo tutti vinti.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...